La recensione

PRIMITIVA: la sottile ribellione del corpo

COREOGRAFIE/DANZA: Manfredi Perego

MUSICHE: Paolo Codognola

LUCI: Giovanni Garbo

PRODUZIONE: TIR Danza, in coproduzione con Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza.

“Una sottile ribellione”. Così il danzatore e coreografo Manfredi Perego ha sottolineato il significato più recondito, ma anche l’istanza più vitale, del titolo scelto per il suo sincero e vigoroso assolo, presentato al Teatro delle Briciole nell’ambito dell’ultima edizione di “May Days- incontro con la danza d’autore”.

E la ribellione del corpo, quale entità fisica normalmente soggetta a regole e gesti ben identificabili o associabili ad immagini e visioni comuni, viene qui organicamente vivificata nel tracciato coreografico costruito dall’artista su un uso drammatico del suolo, per esprimere quel fitto e segreto intreccio di movimenti ancestrali, di gesti impulsivi ma calibrati, di ritmi, tempi e controtempi danzati che vanno approssimandosi al mondo animale, pur mantenendosi nel rigore dell’atto razionale.

Battiti di pugni a terra, che assumono le sonorità di tamburi lontani, quali richiami di un’epoca remota che si vuole evocare come in un rituale selvaggio; camminate che seguono idealmente i fondanti passaggi evolutivi dell’Uomo, nell’avanzare a carponi e progressivamente fino alla posizione eretta; una danza biologica, poiché legata alla natura e alla specie (del Corpo come elemento primario da cui si avvia la percezione di Sé), che è anche espressione di una lotta istintuale: la scoperta dello spazio che si abita e la volontà di affermare la presenza fisica, concreta, muscolare in quello stesso spazio.

E’ proprio nel perimetro circoscritto di un quadrato luminoso- che è prima mare (dai riflessi bluastri) dove nasce la Vita, poi terra (con il primeggiare del verde) dove si creano relazioni simboliche attraverso la musicalità arcaica, e infine sole, fascio di luce bianca, che metaforicamente focalizza la maturità intellettuale del passaggio finale- che agisce Perego, compiendo nella gestualità, nelle linee, negli affondi, nelle concentrazioni, nei flussi e nelle tensioni del corpo, un potente e vibrante viaggio all’origine degli impulsi, delle fragilità e delle paure connaturate al nostro essere umani e animali, oltre il rigore concettuale.

Il quadrato dello spazio danzato diventa mondo “altro” di idee, pensieri, sguardi, esperienze, conquiste, sensazioni, attraversamenti ed esplorazioni dove convogliano sinergicamente la fisicità dell’Uomo, l’espressività dell’artista e la bellezza di risonanze primitive, svelate, indagate e affini al profondo sentire di ognuno.

Così, la partecipe attenzione del pubblico si è, infine, sciolta in lunghi e calorosissimi applausi che hanno richiamato in scena, più e più volte, il bravo Manfredi Perego, protagonista della danza contemporanea dal carattere limpido e autentico.

"LE MAL DU SIECLE" : sgomento e delitto di una identità repressa

a cura di Francesca Ferrari

Da “Woyzeck” di Büchner CON: Mario Aroldi, Gabriella Carrozza REGIA: Mario Mascitelli PRODUZIONE: Teatro del Cerchio Lo sgomento dell’identità repressa. L’angoscia della ...

IL MOTO DEL RICORDO NE "LA VITA FERMA" di Lucia Calamaro

a cura di Francesca Ferrari

SCRITTO E DIRETTO da Lucia Calamaro CON: Riccardo Goretti, Alice Redini, Simona Senzacqua PRODUZIONE: Sardegna Teatro  Solo un artista del calibro di Lucia Calamaro poteva riu...

SUPERBA SANDRA SONCINI IN "FAUST MEMORIES"

a cura di Francesca Ferrari

dal “Faust” di Wolfgang Goethe RISCRITTURA: Francesco Pititto REGIA, INSTALLAZIONE, COSTUMI: Maria Federica Maestri INTERPRETE: Sandra Soncini MUSICA: Andrea Azzali, Adriano En...

Torna indietro

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Clicca OK per acconsentirne all'utilizzo, oppure consulta la cookie policy.

OK
Maggiori dettagli