Il sipario apre su...

VERDI OFF 2020

(COMUNICATO STAMPA)

"Dal 12 settembre al 10 ottobre 2020 la rassegna di appuntamenti collaterali al Festival Verdi curata da Barbara Minghetti, che il Teatro Regio di Parma realizza con il Comune e con il sostegno dell’Associazione “Parma, io ci sto!”porta nelle piazze e nelle strade di Parma l’opera e la musica del maestro Verdi.

L’inaugurazione di Verdi Off sarà sabato 12 settembre (ore 18:00) con Verdi sotto Casa: 100 artisti (cantanti, ballerini, musicisti) scenderanno in strada, tra le case, i palazzi, nelle corti, negli ospedali e negli istituti carcerari a cantare e interpretare le più famose arie verdiane, concludendo la propria esibizione intonando assieme al pubblico presente e a quello affacciato ai balconi il Va pensiero.

E ancora, attraverso la call Cantastorie verdiani, artisti di strada, musicisti, cantanti, attori, danzatori, mimi o ensemble saranno tutti invitati a divenire testimonial per portare Giuseppe Verdi tra la gente nella vita quotidiana con brevi performance d’arte, musica, danza, teatro. Ogni proposta raccolta dovrà rispettare i canoni del distanziamento personale tra i performer e pubblico, dovrà avere una durata massima di 30 minuti. Le migliori proposte tra quelle selezionate entreranno nel programma di Verdi Off.

L’Opera, invece, varca gli spazi del Teatro e si fa itinerante, portando le sue storie e la sua musica a tu per tu con il pubblico grazie al Caravan Verdiano, un progetto del Festival Verdi in collaborazione con il Verdi Off. Un caravan che diventa un piccolo teatro mobile metterà in scena, nelle piazze di Parma e della provincia, La Traviata- Lo spirito di Violetta, con le scenografie e i costumi di Aurelio Colombo e la regia e la drammaturgia di Manuel Renga. L’opera sarà interpretata da un attore e un’attrice della compagnia del Teatro del Cerchio e cantata dalle voci di tre solisti - soprano, tenore e baritono - accompagnate al pianoforte. Il caravan farà tappa a Parma, Piazzale Picelli sabato 12 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00, domenica 13 settembre 2020, ore 11.00 e ore 16.00 per poi proseguire a Busseto, Piazza Verdi, sabato 19 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00, domenica 20 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00 e infine a Zibello, Piazza Guareschi, sabato 26 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00" (c.s.)

Per tutti gli appuntamenti in programma: https://www.teatroregioparma.it/verdi-off-2020/

FRANCESCO PITITTO (LENZ FONDAZIONE): "Il Teatro e il suo test"

Condividiamo la lettera aperta di Francesco Pititto, Presidente e co-Direttore Artistico di Lenz Fondazione, sull’attuale condizione del teatro (in Emilia Romagna e non solo...

OBERDAN FORLENZA:"Tra le nostre responsabilità: continuare a far vivere la cultura"

Pubblichiamo alcune importanti riflessioni sulla situazione che vive il mondo della cultura, e in special modo quello teatrale, rilasciate dal Presidente di Fon...

IL TEATRO DEI DIVI

(Comunicato stampa) "In occasione di Parma Capitale della Cultura 2020, Teatro Due inaugura, insieme a Fondazione Monteparma, un rapporto di collaborazione con Rai Teche. Il Teatro...

Torna indietro