APOCALISSI GNOSTICHE

(Dal comunicato stampa)

"Nell’ambito della ventottesima edizione del Festival Natura Dèi Teatri curato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, giungerà a compimento la riflessione estetica quadriennale di Lenz sulle letterature del sacro con il debutto nazionale di APOCALISSI GNOSTICHE il 23 ottobre (repliche il 24-25-26-29-30-31). Quarta e ultima fase del progetto Sacre Scritture, la nuova creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto vede in scena il poeta e performer Marcello Sambati, che ritorna a Lenz dopo l’interpretazione nel 2022 di Numeri dal IV Libro della Bibbia, insieme all’ensemble formato da Sandra Soncini, C.L. Grugher, Carlotta Spaggiari, Tiziana Cappella.

Dopo La Creazione (2021), Numeri (2022) e Apocalisse (2023), APOCALISSI GNOSTICHE prosegue la ricerca dello svelamento delle scritture apocalittiche, dando corpo scenico ad alcuni Codici di Nag Hammadi, un antico tesoro testuale di recente e casuale ritrovamento (Egitto, 1945), costruito con sequenze narrative oscure e lampeggianti, denso di immagini criptiche, radicali e brucianti, che indicano strade ignote per arrivare alla nuova conoscenza.La ragione della ricerca di Lenz nelle pieghe dei codici gnostici, la cui datazione risale al I e II secolo dopo Cristo, sta nel bisogno di essere narrati da una diversa apocalittica - così già processata dalla storia passata e presente - di essere ‘illuminati’ da una nuova e divergente rivelazione. Le Apocalissi Gnostiche annunciano con parole-immagine l’avvento di un’altra sapienza umana_non-umana, senza età, senza ordine, senza volontà, una Sofia che ci invita a percorrere la via del paradosso linguistico per tornare alla radice ed essere guidati nelle tempeste della materia del presente da una ‘femmina nata dalla femmina’.

da mercoledì 23 ottobre a venerdì 25 ottobre ore 21.00 + sabato 26 ore 17.00

da martedì 29 ottobre a giovedì 31 ottobre ore 21.00

sabato 26 ottobre < a seguire APOCALISSI INCOATIVE < Presentazione dell’opera di Orsola Rignani

Per info e prenotazioni: tel. 0521 270141

Torna indietro

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Clicca OK per acconsentirne all'utilizzo, oppure consulta la cookie policy.

OK
Maggiori dettagli