(Dal comunicato stampa)
con
Fiammetta Bellone, Federica Carruba Toscano, Egle Doria
musiche originali eseguite dal vivo da Edmondo Romano
scena Francesca Marsella
costumi Daniela De Blasio
luci, video e foto Luca Serra
ideazione e regia Laura Sicignano
produzione Fondazione Luzzati-Teatro Della Tosse, Associazione Madè
Un episodio storico dell’immediato Dopoguerra che vede protagoniste le donne nell’organizzazione di convogli che hanno trasferito “in Alta Italia”, principalmente in Emilia-Romagna, circa 70 mila bambini in condizioni di assoluta miseria da tutta la penisola. Il primo convoglio partì da Roma, Stazione Termini, il 19 gennaio del ’46. Non era più un treno di morte come i convogli dei deportati, ma ricostruiva la vita. A chiamarli treni della felicità fu il sindaco di Modena; a lanciare l’iniziativa furono le donne della neonata Udi, a partire dall’idea di solidarietà laica che animava Teresa Noce, battagliera dirigente comunista e partigiana da poco rientrata dal campo di sterminio di Ravensbrük.