19.12.2024

CASA NATALE

Data dell'evento: dal 19.12.2024 al 22.12.2024 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

(Dal comunicato stampa)

di Henry James

traduzione e adattamento Luigi Ferrari

con Cristina Cattellani, Paola De Crescenzo, Davide Gagliardini, Massimiliano Sbarsi, Francesca Tripaldi

regia Giacomo Giuntini

produzione Fondazione Teatro Due

Debutta a Teatro Due in prima nazionale il 12 dicembre alle ore 20.30 Casa Natale di Henry James, tradotto e adattato per il teatro da Luigi Ferrari e messo in scena da Giacomo Giuntini con Cristina Cattellani, Paola De Crescenzo, Davide Gagliardini, Massimiliano Sbarsi, Francesca Tripaldi.

Il romanzo breve The Birthplace fu scritto da Henry James nel 1902. Protagonista inanimata ma onnipresente del racconto, oltre che suo spazio fisico, è lei: la Casa Natale, luogo di nascita del Bardo ? di William Shakespeare ? sebbene il suo nome non ricorra mai nei sette capitoli che costituiscono il racconto originale. «La prima dimora del supremo Poeta, la Mecca della stirpe anglofona» la definisce lo stesso James, ponendo queste parole sulle labbra di Morris Gedge: il modesto bibliotecario di una cittadina della provincia inglese improvvisamente chiamato a diventarne custode e cicerone, insieme alla moglie Isabel, grazie alla tardiva riconoscenza di un uomo di potere.

L?impatto col silente mistero «del tempio laico più insolito e più sacro, tra tutti quelli noti all?umanità intera», in assenza tuttavia di ogni traccia reale del Bardo, e al tempo stesso la pressione esercitata dalla becera moltitudine delle orde di visitatori che affollano in ogni stagione il presunto Birthplace, affamate solo di invenzioni e bugie sulla sfuggente biografia giovanile del Poeta, pone in crisi le speranze, e soprattutto la fede, con cui Morris aveva intrapreso, accettandola, un?ormai inattesa avventura professionale ed esistenziale. Personaggi e situazioni da vaudeville animano così ? sino all?incandescenza di un finale ?a sorpresa? ?  una trama in cui il gusto per il tratto dialogico e l?esibizione di gesti e andamenti teatrali sembrano pervadere il procedimento narrativo, quasi che quanto accade in molte pagine del racconto si stia già svolgendo su un palcoscenico. 

Per informazioni e biglietteria: tel. 0521/230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: CASA NATALE

LA GERUSALEMME LIBERATA

Data dell'evento: 19.12.2024 alle ore 21:00

Duomo di Parma, ore 21.00

(Dal comunicato stampa)

Il Natale di Parma il prossimo 19 dicembre, alle 21, nei suggestivi spazi della Cattedrale, offrirà una serata esclusiva.

Il Meraviglioso Cristiano della Gerusalemme Liberata prenderà vita librandosi, grazie alla presenza di Alessio Boni e Marcello Prayer.

L'iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura di Parma, in collaborazione alla Fabbriceria della Cattedrale, si inserisce nel percorso, sostenuto da Fondazione Cariparma, Comunità dell'Abbazia Benedettina di San Giovanni Evangelista, Regione Emilia Romagna, direzione regionale del Demanio e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Parma e Piacenza di Correggio500 e ravviva una pagina di storia della letteratura che insieme all'arte di Antonio Allegri racconta, a cinque secoli di distanza, il livello della vivacità culturale della città ducale di quella stagione. Nel marzo del 1581 Angelo Ingegneri pubblicò, a Parma, per la prima volta l'insieme dei venti canti. La sua stampa si presentava con il titolo di La Gerusalemme liberata, scostandosi dal Goffredo cui a lungo il Tasso aveva pensato.

Il più malinconico tra i poemi eroici, il racconto cinquecentesco della riconquista del Santo Sepolcro, il melodramma religioso più irrequieto e denso di penombre, ha preso sostanza tra le nebbie di pianura. Il prossimo 19 dicembre risuonerà nuovamente, vivificato da due tra le voci più belle del teatro e del cinema italiano accompagnate da una sonorizzazione musicale a cura della Toscanini NEXT in una suggestiva serata di Natale che racconterà di una guerra sanguinosa, auspicando nuova Pace al mondo di oggi e di domani.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Luogo: Duomo di Parma
Prosegui la lettura di: LA GERUSALEMME LIBERATA